Il corso sarà suddiviso in 4 incontri con durata totale 10 ore, tenuto da docente certificato Steinberg ( Steinberg Certified Trainer ), è studiato per rispondere alle esigenze pratiche di coloro che vogliono efficacemente gestire tutte le fasi della produzione audio digitale, con competenza e profitto partendo dalle basi della computer music.
La funzione principale del Cubase è di creare brani musicali, attraverso l'utilizzo di sessioni multitraccia. Cubase supporta la tecnologiaVST(prodotta da Steinberg) in base alla quale si possono utilizzare i cosiddetti "plug in" che altro non sono che strumenti virtuali (sintetizzatori, effettistica) con i quali poter registrare o elaborare una traccia audio o MIDI (che poi solitamente viene trasformata in audio in fase finale). Cubase è un sequencer, ovvero un registratore multitraccia di file midi e audio, con un potentissimo editor che permette, per esempio, cambi di tempo e intonazione senza modificare la timbrica del suono.
Il corso sarà diviso in più fasi e avrà lo scopo di raggiungere una buona conoscenza su alcuni punti base: - La configurazione della nostra DAW ( digital audio workstation ). - Scelta dei principali elementi che compongono il nostro “project studio”: computer, scheda audio, monitor audio, microfono ed eventuali outboard. - Utilizzo del sequencer audio/midi “Cubase PRO” con il quale si potranno scrivere, registrare e suonare decine di strumenti musicali acustici e virtuali (virtual instruments) solo con l'ausilio del computer e di una scheda di acquisizione/riproduzione audio. - Utilizzo del sistema “standard MIDI“, vero e proprio linguaggio di comunicazione che ci permetterà di fare interagire una moltitudine di attrezzature e strumenti musicali. - Teoria di base sulla frequenza di campionamento e la conversione audio AD/DA. - Registrare gli strumenti dal vivo sfruttando gli ottimi pre-amplificatori già integrati in molte schede audio. - Creare una band virtuale con tutti gli elementi che la compongono (sezione ritmica, chitarre, fiati, ecc...) utilizzando suoni campionati, riproduzioni più o meno fedeli dello strumento originale, la cui qualità dipenderà dal modulo sonoro utilizzato: expander, campionatore o virtual instruments. - Registrazione vocale con microfoni a condensatore. - Finalizzare il tutto creando una propria song in formato audio.
SPECIFICHE:
- durata del corso: 10 ore, incontri settimanali da 150 minuti in fascia serale o pomeridiana ( totale 4 incontri ) - numero partecipanti: max. 2/3 per corso - luogo del corso: ON-LINE con docente certificato N.B. PER OTTENERE IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE DI FREQUENZA DALL'AZIENDA STEINBERG SARA' NECESSARIO FREQUENTARE ANCHE IL CORSO AVANZATO.