La ditta "Computer Music" nasce nell'anno 2006 a Modena, ubicata nella prima periferia della città è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione dei treni o in macchina dall'uscita n°7 della tangenziale.
L'idea iniziale è stata quella di creare un centro specializzato finalizzato all'assistenza e vendita di materiale per project studio e home studio ponendo come priorità l'attenzione nei confronti del singolo cliente guidandolo nell'acquisto del materiale più idoneo alle sue esigenze.
Nel corso degli anni la selezione di una gamma di prodotti e la scelta di non essere rivenditori di alcune marche è stata condizionata dalla volontà di trattare esclusivamente articoli affidabili e che garantiscano un'ottima qualità nella loro funzione.
I servizi offerti al cliente restano il punto di forza della "Computer Music" per questo motivo forniamo assistenza post-vendita organizzando anche corsi certificati dalle aziende, per l'apprendimento e perfezionamento di software/hardware e offriamo al cliente la possibilità di ricevere i prodotti già installati e configurati comprese eventuali attivazioni.
Il nuovo servizio di e-commerce vuole dare la possibilità all'interessato di acquistare i prodotti direttamente da casa sua con tranquillità, decidendo se ritirarli personalmente presso la nostra sede oppure farseli spedire con il nostro corriere SDA.
Oggi vediamo la quasi definitiva sostituzione nello studio di registrazione del classico registratore a bobine con il personal computer, trasformatosi in Workstation Audio Digitale - DAW, con il conseguente moltiplicarsi di piccoli studi casalinghi definiti "home studio", e in genere di piccoli studi definiti "project studio" dove realizzare con un buon livello qualitativo anche singole fasi della produzione musicale. Questi eventi hanno costituito una rivoluzione nel settore musicale, infliggendo un duro colpo al mercato dell'hardware musicale: alcuni produttori di strumenti e dispositivi musicali reali, anziché soccombere, hanno invece "cavalcato" l'onda dell'informatizzazione musicale e collaborato con sviluppatori per realizzare degli omologhi software dei propri prodotti di punta. Il termine MIDI (Musical Instrument Digital Interface) indica due cose: un linguaggio informatico, ossia una serie di specifiche che danno vita al protocollo, e un'interfaccia hardware, che consente il collegamento fisico tra dispositivi. Il MIDI è nato negli anni ottanta e, nonostante possa essere soppiantato da protocolli moderni dalle prestazioni superiori, è rimasto pressoché inalterato ed è tuttora intensamente utilizzato nella produzione di musica elettronica. I motivi risiedono probabilmente nel ruolo di standard pressoché incontrastato che esso ha assunto nell'ambito musicale e nella cura riposta dai progettisti nella stesura delle prime specifiche.
Nato a Modena, la sua passione per la musica è iniziata molto presto, aveva 6 anni quando ha iniziato a suonare il pianoforte. Più tardi ha perfezionato la sua attitudine studiando per diversi anni lo strumento e armonia funzionale presso l’Accademia di Musica di Modena.
Ha collaborato in diverse produzioni discografiche come pianista, arrangiatore e produttore: - Nel 1994 ha prodotto il brano MY ENRGY genere dance uscito in Italia, Germania e Olanda - Dal 1997 ha iniziato diverse collaborazioni; DJ Stefano Noferini, DJ Steve Mantovani, edizioni MOLTO RECORDING, Edizioni STE-FRA - Nel 2002 ha partecipato, come pianista, con il gruppo musicale “41100” al Pavarotti & Friends (nella 2° serata aggiunta) - Nel 2004, come autore ed arrangiatore, ha partecipato alla produzione del Safe’n Sound dell'azienda Renault collaborando con l'artista NEFFA nella realizzazione del brano "Un bicchiere dopo l'una" - Nel 2005 ha arrangiato il brano "Non c'è più niente di te" scritto da Pietro Cremonesi, autore di alcuni successi di Laura Pausini - Nel 2010 ha scritto e arrangiato il brano "Smiling" entrato a far parte della compilation “FAMMI SENTIRE LA VOCE” di Radio Bruno - Nel 2011 ha scritto e arrangiato il brano ” La pescatrice di coralli nel bosco ” arrivato in finale al “Hyundai Music Awards” per la categoria Jazz Alternative 2011 - Dal 2012 inizia la collaborazione con l'azienda Steinberg con la qualifica "Steinberg Certified Trainer" - Dal 2013 inizia la collaborazione con l'associazione musicale "Il Flauto Magico" come insegnante di pianoforte e tastiera - Nel 2015 ha collaborato come pianista con l'artista Miriam Masala (Amici 2014 Programma condotto da Maria De Filippi) - Dal 2016 è programmatore audio per l'azienda M-Live - Dal 2018 inizia la collaborazione con l'azienda Midi Music con la qualifica "Bitwig Certified Trainer"
Oltre alla gestione della sua attività "Computer Music" e alla collaborazione con TecM di Beppe Bornaghi, insegna pianoforte e svolge corsi di "tecnologia musicale" presso Accademie di Musica, centri certificati Steinberg e centri certificati Midi Music, avendo ricevuto la certificazione ufficiale per l'Italia "Steinberg & Bitwig Trainer"