(A)
A/V
Acronimo di Audio/Video
AAC
Acronimo di Advanced Audio Coding. Algoritmo di compressione multicanale di dati audio (più efficiente dell'algoritmo MP3)
AB, tecnica di registrazione stereofonica
vengono usati due o più microfoni con diagramma polare a cardioide (il numero di microfoni varia a seconda dell'estensione della sorgente sonora). La distanza tra i microfoni dipende dalla dimensione della sorgente sonora. La regola è di mantenere il rapporto 3:1 tra la distanza tra i microfoni tra di loro e la distanza dei microfoni dalla sorgente sonora
Approfondimenti: [Tecniche di microfonaggio stereo: Introduzione] [Tecnica AB]
ABR
Acronimo di Average Bit Rate ossia Bit Rate Medio. Metodo di codifica in cui il flusso di bit mediamente inviati è mantenuto il più possibile costante dall'encoder che si adatta alla complessità del segnale digitale da trasmettere. Ciò permette di prevedere più facilmente la dimensione finale del file trasmesso
Corrente alternata. Quando la tensione applicata ad un conduttore ha un andamento sinusoidale, e dunque cambia continuamente di polarità, ciò si traduce in una corrente che alterna la sua direzione di scorrimento all'interno del conduttore in accordo con la tensione. In Europa la frequenza della corrente alternata è di 50 Hz mentre negli Stati Uniti è di 60 Hz.
AC-3
Audio Coding 3. Sistema di compressione utilizzato per i dati audio in diversi sistemi di tipo surround
Approfondimenti: [Sistemi Surround utilizzati nel cinema]
Acustica
Lo studio delle onde sonore e del comportamento del suono. Comprende anche lo studio delle interazioni dei materiali e degli ambienti con il suono
Approfondimenti: [Acustica degli ambienti]
Acustica di un ambiente
Insieme delle caratteristiche acustiche di un ambiente quali ad esempio il tempo di riverberazione o il comportamento dei modi di risonanza
Approfondimenti: [Acustica degli ambienti]
ADAT
Alesis Digital Audio Tape
Sistema di registrazione digitale su nastro magnetico messo a punto dalla Alesis. In ogni cassetta (di formato super VHS) è possibile registrare fino a 8 tracce. È possibile sincronizzare più macchine ADAT per realizzare un sistema multitraccia a 16, 24,32 tracce
ADR, Automatic Dialog Recording
Indica quando in postproduzione i suoni originari vengono sostituiti da nuovi suoni analoghi registrati in studio
Vedi anche: [Foley]
Andamento complessivo dell'ampiezza di un suono generato da uno strumento musicale. E' costituito da 4 fasi: A-attacco, D-decadimento, S-sustain, R-rilascio
Approfondimenti: [Inviluppo]
AES, Audio Engineering Society
Associazione di professionisti operanti nel campo dell'ingegneria del suono
Link: http://www.aes.org
Aftertouch (Protocollo MIDI)
E' un particolare controllo sulla nota eseguita che viene attivato continuando a premere sul tasto della tastiera una volta che la nota è in esecuzione. Applicato sul volume della nota può essere utilizzato per realizzare un effetto tremolo
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
AIFF
Acronimo di Audio Interchange File Format. Formato di file audio sviluppato da Apple Computer e utilizzato in ambiente Macintosh
Algoritmo
Consiste nella definizione di una serie di operazioni necessarie per ottenere un risultato. Generalmente è un termine utilizzato in ambito informatico e indica una serie di istruzioni impartite ad un elaboratore
Alias, frequenza
È una frequenza che proviene da un'errata operazione di campionamento. In particolare è una frequenza che viene aggiunta al segnale che non era presente prima dopo le due operazioni di conversione AD- DA
Approfondimenti: [Campionamento]
Aliasing
Per il teorema di Nyquist, affinché l'opearzione di campionamento avvenga senza errori, la frequenza di campionamento deve essere pari ad almeno il doppio della massima frequenza contenuta nel segnale. Se ciò non avviene, ossia se il segnale presenta frequenze maggiori, nel segnale campionato saranno presenti frequenze spurie per combinazione delle frequenze del segnale da campionare e la frequenza di campionamento:
f di aliasing = f di campionamento - frequenza troppo alta
Approfondimenti: [Campionamento]
Altoparlante dinamico
Trasduttore costituito da un magnete permanente nel cui campo magnetico è collocata una bobina di filo elettrico rigidamente connessa con il diaframma a forma di cono dell'altoparlante. Il passaggio di corrente nella bobina provoca una forza che la mette in moto e ciò si traduce in un movimento del diaframma che genera poi la pressione sonora
Approfondimenti: [Il principio di funzionamento]
Altezza assoluta del suono
Grandezza che indica quanto è acuto o grave un suono. La percezione da parte del sistema uditivo umano dell'altezza assoluta di un suono è soggettiva e più o meno approssimativa a seconda del soggetto
Altezza relativa del suono
Grandezza che indica quanto è più acuto o grave un suono rispetto ad un altro
Altoparlante a tromba acustica
Sono altoparlanti costituiti da un diaframma collegato ad una bobina mobile e accoppiato ad un condotto a forma di tromba (eventualmente suddiviso in più celle affiancate - trombe multicellulari) che, realizzando un adattamento di impedenza acustica, garantiscono una miglior diffusione degli alti.
Approfondimenti: [Altoparlanti a tromba acustica]
Altoparlante, efficienza
è definita come il rapporto tra l'energia acustica prodotta e l'energia elettrica assorbita dall'altoparlante. L'energia non convertita si dissipa sotto forma di calore
Approfondimenti: [Efficienza di un altoparlante]
ALU
Acronimo di Arithmetic and Logic Unit. E' un circuito che si trova all'interno del microprocessore centrale e che è deputato all'esecuzione dei calcoli matematici e delle operazioni logiche sui numeri binari
Ambisonics
Tecnica di sonorizzazione surround che risale agli anni '70. Per la registrazione viene utilizzato un microfono omnidirezionale posto nel centro e tre microfoni con diagramma polare a 8 disposti secondo le tre direzioni dello spazio. La riproduzione è stereo compatibile dunque può essere effettuata con 4, 3 o 2 altoparlanti
Approfondimenti: [Ambisonics]
Ampere
Unità di misura della corrente elettrica (A)
Approfondimenti: [L'elettricità]
Ampiezza
E' la massima deviazione di un'onda dalla posizione di equilibrio. L'ampiezza dell'onda sonora viene misurata in dBspl. Si considerano a seconda dei contesti: l'ampiezza istantanea cioè in un preciso istante di tempo o l'ampiezza media calcolata come media dell'ampiezza su un certo intervallo di tempo
Amplificatore
Consiste in un circuito elettrico in grado di aumentare la potenza di una tensione o di una corrente. Poichè le tensioni e le correnti in questione trasportano l'informazione relativa ad un'onda sonora, è fondamentale che l'amplificatore sia fedele a tutte le frequenze dello spettro uditivo (20 Hz - 20 KHz)
Analizzatore di spettro
Strumento che permette di visualizzare lo spettro di frequenza di un segnale
Genericamente indica una gestione e manipolazione fisica delle grandezze considerate come per esempio un segnale elettrico continuo rappresentante una grandezza fisica in movimento (come un'onda sonora). Spesso è messo in controanalogia con il termine 'digitale'
Vedi anche: [Digitale]
Anamorfico
Formato video che permette di aumentare la risoluzione verticale (aggiungere linee) del video in modo da riempire completamente il video in altezza
Anecoico
Senza eco
Angolo di incidenza
Angolo che si forma tra l'onda incidente su una superficie piana e la perpendicolare alla superficie stessa
Approfondimenti: [Riflessione]
Frequenze multiple della frequenza fondamentale di un suono. L'ampiezza delle armoniche diminuisce esponenzialmente all'aumentare della frequenza
Approfondimenti: [Contenuto armonico di una forma d'onda]
AVI
Acronimo di Audio Video Interleaved assia audio video intervallati; tipo di file sviluppato da Microsoft ed utilizzato per registrare e riprodurre filmati multimediali; la struttura del file AVI comprende sequenze costituite da immagine e suono relativo in successione; da qui la definizione di interleaved. AVI consente di riprodurre il filmato fino a circa 30 fotogrammi al secondo con una risoluzione di 320x240. Siccome la risoluzione dello schermo è di solito maggiore, il filmato appare in una finestra ridotta. Assieme all'immagine può essere riprodotto anche l'audio, che è campionato in registrazione a 8 bit e 11kHz
(B)
Indica un intervallo di frequenze. La banda udibile dall'orecchio umano viene convenzionalmente fissata tra i valori 20Hz e 20KHz
Bass reflex
Tipo di diffusore in cui si pratica un'apertura sulla parete della cassa dove è montato l'altoparlante. Se le dimensioni sono scelte in modo che la frequenza di risonanza cada un po' piùin basso di quella del cono si ha un incremento di emissione dei bassi
Approfondimenti: [Bass reflex]
Basse Frequenze
Il concetto di bassa o alta frequenza varia a seconda dei contesti in cui ci si trova ad operare. Il concetto di bassa frequenza applicato alle onde radio è completamente diverso da quello applicato al segnale audio per il quale si intende l'intervallo di frequenze inferiori ai 200 Hz
Approfondimenti: [Lo spettro delle frequenze udibili]
Basso fondamentale
La psicoacustica insegna che è, per il cervello, la chiave di concatenazione del discorso musicale, il denominatore comune necessario all'omogeneità del linguaggio attraverso cui si esprimono melodia e armonia. Se in una composizione armonica, il basso fondamentale dovesse mancare, il cervello è comunque in grado di ricostruirne la presenza a partire dalle armoniche a frequenza maggiore e dunque di garantire la percezione di completezza armonica
Approfondimenti: [Illusione dell'ottava]
Bi-Amplificazione
Procedimento di separazione del segnale audio in due o più segnali che vengono amplificati poi separatamente da amplificatori dedicati
Biaurale, ascolto
Effettuato al meglio con l'uso di cuffie stereofoniche. Naturalmente il materiale ascoltato deve essere stato in precedenza registrato con una tecnica biaurale
Approfondimenti: [Tecniche di riproduzione binaurale]
Tecnica di registrazione stereofonica fatta attraverso una finta testa umana che presenta due microfoni proprio in corrispondenza dei timpani in modo da simulare in modo più rigoroso possibile l'ascolto del suono da parte delle orecchie
Approfondimenti: [Tecniche di registrazione binaurale]
Potenziometro che regola il rapporto di volume tra i due canali di un collegamento stereo
Binario, sistema
Sistema di numerazione in base 2. I simboli utilizzati sono 0 e 1
Approfondimenti: [Algebra binaria]
Cifra utilizzata nel sistema di numerazione binario. Il termine binary (binario) si riferisce al fatto che ogni cifra può assumere solo due stati: 0 oppure 1
Bit
Contrazione del termine Binary digit
Vedi anche: [Binary digit]
Bit di indirizzo
Nel timecode di tipo SMPTE, sono un gruppo di bit dedicati all'identificazione di indirizzi, sincronizzazione o altri utilizzi
Bit Rate
Velocità di trasmissione di dati digitali (bit). Si misura in bit al secondo e indica la quantità di bit inviati in un secondo al fine di ottenere 1 secondo di una sequenza audio o un brano video. Il bit rate dipende fortemente dai criteri di compressione adottati e dalla qualità della sequenza audio/video impostata
Bitstream
Letteralmente flusso di bit. Consiste in una sequenza di bit che vengono inviati durante una trasmissione di dati digitale
Bouncing
Indica il trasferimento di un gruppo di tracce registrate su un numero di tracce inferiore. Si consideri ad esempio una batteria che è stata registrata utilizzando un microfono per ogni elemento e che occupa 10 tracce. Creando un mix stereo delle 10 tracce e registrandolo su 2 ulteriori tracce si liberano le 10 precedenti che possono essere riutilizzate per altre registrazioni
Approfondimenti: [Il bouncing]
Buffer
Indica un dispositivo dove vengono memorizzati temporaneamente dei dati prima di essere inoltrati verso la destinazione specificata
Bulk dump (Protocollo MIDI)
Memorizzazione di tutte le informazioni contenute al momento nel dispositivo su un diverso supporto. Questa 'fotografia' dello stato del dispositivo può essere reinserita nel dispositivo in un secondo momento
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Bus
Linea dove vengono convogliati più segnali. Il concetto di bus esiste sia in digitale che in analogico. Un esempio di bus analogico sono i gruppi presenti nei mixer sia da live che da studio. In questo caso, i segnali provenienti da più canali vengono convogliati e 'raggruppati' su un singolo bus. Un bus digitale viene utilizzato dai dispositivi per trasmettere i dati. Per esempio la scheda grafica di un computer comunica con il processore centrale atttraverso un bus
Byte
Sequenza di 8 bit
Burning
Termine utilizzato per indicare la scrittura dei CD (masterizzazione)
(C)
Camera anecoica
Ambiente utilizzato per la sperimentazione acustica (calibrazione di strumenti, microfoni, materiali assorbenti) le cui pareti (laterali, soffitto e pavimento) sono completamente insonorizzati tramite cassettoni cavi disposti a nido d'ape, costituiti da materiali assorbenti, così da intrappolare e non riflettere alcun suono che le colpisca
Camera di riverberazione
Ambiente con un lungo tempo di riverberazione. I criteri costruttivi sono le pareti parallele (in modo da eccitare i modi di risonanza) e i materiali riflettenti utilizzati per le pareti (laterali, soffitto e pavimento). Utilizzata per misuare le curve di sonorità di uno strumento oppure la potenza acustica delle sorgenti sonore
Processo di conversione di un segnale elettrico in una serie di campioni di tensione (che poi dovranno essere convertiti in valori numerici per essere manipolati)
Approfondimenti: [Campionamento]
In un circuito campionatore è presente uno stadio che, una volta estratto il campione di tensione, ne mantiene il livello costante. In questo modo viene dato il tempo al convertitore di estrarre il numero binario corrispondente al valore di tensione estratto e di memorizzarlo
Approfondimenti: [Campionamento]
Campo magnetico
Campo di forze che si origina attorno ad un magnete
Canale uditivo
Canale all'interno dell'orecchio che parte dal padiglione auricolare e conduce al timpano
Approfondimenti: [L'orecchio umano]
Cancellazione di fase
Quando due onde si trovano in controfase (ossia la differenza tra le due fasi è pari a 180 gradi), le due onde interferiscono distruttivamente l'una con l'altra. Se le due onde hanno anche la stessa ampiezza allora si annullano a vicenda
Vedi anche: [Controfase]
Particolare tipo di connettore professionale molto utilizzato in campo audio. È lo standard per il collegamento dei microfoni professionali. Permette connessioni sia bilanciate che sbilanciate, ed offre un'ottima affidabilitè elettrica e una resistenza meccanica elevata. Viene chiamato anche XLR
Cardioide, diagramma polare
Diagramma in cui la zona di minima sensibilità è posizionata a 180 gradi dalla zona di sensibilità massima: la sensibilità minima si ha sul retro del microfono. Prende il nome dalla forma del diagramma che somiglia all'organo del cuore
Cavo di potenza
Cavo elettrico che trasporta segnali ad alto amperaggio. Es: i cavi di alimentazione dei macchinari o i cavi per i PA
Cavo di segnale
Cavo elettrico che trasporta segnali a basso amperaggio. Es: i cavi microfonici
Acronimo di Constant Bit Rate. Metodo di codifica in cui il flusso di bit inviati è mantenuto costante dall'encoder indipendentemente alla complessità del segnale da trasmettere
Vedi anche: [VBR]
CD-ROM
Acronimo di Compact Disc - Read Only Memory. CD in cui le informazioni memorizzate possono essere solo lette ma non scritte o modifcate
Chip
Insieme di più circuiti elettrici che vengono integrati in un singolo componente
Cicli al secondo
Numero di oscillazioni complete di un oggetto fisico nell'unità di tempo. Vengono misurate in Hertz
Click track
È una traccia su cui viene registrato un battito a ritmo costante e che fornisce un riferimento ritmico per i musicisti durante le registrazioni. Viene generata utilizzando per esempio una batteria elettronica
Fenomeno che si verifica quando l'ampiezza di un segnale elettrico eccede l'ampiezza massima tollerata da un dispositivo. In questo caso il segnale viene 'tagliato' in corrispondenza dell'ampiezza massima tollerata generando una distorsione
Clock
Dispositivo elettronico generalmente costituito da un generatore di impulsi ad una data frequenza, che viene utilizzato come orologio pilota dei processori e dei convertitori analogico/digitali
Clock speed
Velocità di una CPU nell'esecuzione delle operazioni. Viene misurata in Hz
Codec
Acronimo di Coder/Decoder. E' un programma che fornisce al sistema operativo la capacità di gestire un formato audio/video compresso specifico in lettura e/o scrittura
Compressione (Audio)
Operazione di riduzione della dinamica di un segnale audio
Approfondimenti: [Dynamic Range] [Compressore]
Compressione (Digitale)
Riduzione della quantità di dati necessaria per descrivere un segnale audio digitale. Può essere di tipo loseless (senza perdita di informazione) ossia senza perdita di informazione (è possibile ricostruire esattamente il segnale originario) o lossy ossia con perdita di informazione (il segnale ricostruito è un'approssimazione di quello originario poichò alcune informazioni per ricostruirlo sono andate perdute). Il tipo di compressione lossy consente di ridurre notevolmente la quantità di dati necessari per rappresentare il segnale audio mentre il tipo loseless risulta da questo punto di vista poco efficace
Approfondimenti: [Compressione di dati audio]
Fenomeno fisico (opposto alla dilatazione) di avvicinamento delle particelle presenti nell'aria. I due fenomeni, dilatazione e compressione, alternati a sufficiente velocità (frequenza) generano un suono
Vedi anche: [Dilatazione]
Dispositivo che consente di ridurre la dinamica di un suono. E' un amplificatore il cui guadagno è controllato dall'ampiezza del segnale di ingresso. All'aumentare dell'ampiezza del segnale di ingresso il guadagno diminuisce mentre quando l'ampiezza in ingresso diminuisce il guadagno aumenta. In questo modo viene ridotta la dinamica del segnale di ingresso. I controlli principali di un compressore sono: tempo di attacco, tempo di rilascio, valore di soglia, livello di uscita
Approfondimenti: [Dynamic Range] [Compressore]
Componente elettrico in grado di bloccare la corrente continua. Viene utilizzato per immagazzinare cariche elettriche che vengono poi rilasciate in un secondo tempo. Il tempo di rilascio delle cariche può essere variato modificando il valore della sua capacità
Cono passivo
Si tratta di un secondo cono, privo di magnete e bobina, montato accanto a quello attivo e uguale ad esso (o un po' più grande). La cassa è a tenuta d'aria in modo che l'onda posteriore generata dall'altoparlante attivo solleciti il cono passivo in concordanza di fase. L'effetto di rinforzo si ha nella regione prossima alla risonanza complessiva del sistema
Approfondimenti: [Cono passivo]
Termine riferito a due onde (tipicamente due sinusoidi) che presentano una differenza di fase di 180 gradi. Nota bene che il confronto tra fasi può essere fatto unicamente su onde che hanno la stessa frequenza, in caso contrario non ha senso confrontare le fasi
Approfondimenti: [Fase]
Convertitore AD (Analogico/Digitale)
Circuito che realizza la conversione di un segnale analogico (per esempio un segnale elettrico) in digitale. Il segnale elettrico viene campionato e i campioni ottenuti vengono convertiti in valori numerici rappresentati da sequenze di bit
Approfondimenti: [Campionamento]
Convertitore DA (Digitale/Analogico)
Circuito che realizza la conversione di una serie di campioni espressi da valori numerici in un segnale analogico (per esempio un segnale elettrico)
Approfondimenti: [Campionamento]
Corrente alternata
Vedi: [AC, Corrente]
Corrente continua
Vedi: [DC, Corrente]
CPU
Acronimo di Central Processing Unit: è la parte più importante del computer, il suo processore principale. I personal computer IBM-compatibili usano i processori della serie 80x86. I computer Apple Macintosh usano la serie 680x0
Crossover
Circuito utilizzato nei sistemi di diffuzione con più altoparlanti e composto da filtri che suddividono il segnale di ingresso in più segnali che coprono ognuno una determinata banda di frequenza. Per esempio un crossover a 3 vie genera tre segnali: uno contenente le basse frequenze destinato al woofer, uno contenente le medie frequenze destinato al midrange, uno contenente le alte frequenze destinato al tweeter
Crossover, attivo
E' costituito da un circuito attivo (ossia dotato di un'alimentazione autonoma) e interviene sul segnale prima che questo venga amplificato
Crossover, frequenza
Frequenza di taglio dei filtri presenti in un circuito crossover. Regolando tale parametro si sceglie la banda di frequenza che si vuole mandare ad ogni altoparlante del diffusore
Crossover, passivo
E' costituito da un circuito passivo (privo di alimentazione) e riceve un segnale già amplificato
Interferenza fra due canali. Si misura in decibel (dB). Si può verificare tra piste attigue di un mixer, di un registratore o nel sistema disco-fonorivelatore
Cue system
Sezione del mixer dalla quale inviare un mix di ascolto alle cuffie dei musicisti all'interno della sala di ripresa
Cuffie
Sistema di ascolto sonoro costituito da due piccoli altoparlanti messi a contatto con le orecchie. L'effetto stereofonico delle cuffie differisce fortemente da quello di un sistema di altoparlanti dove i suoni si confondono e si sovrappongono prima di arrivare alle orecchie dell'ascoltatore
Chiamate anche Curve di Fletcher-Munsen dal nome dei ricercatori che le hanno messe a punto. Rappresentano un'intensità sonora costante percepita dall'orecchio umano alle diverse frequenze. Per dare all'orecchio l'impressione di percepire sempre la stressa intensità sonora è necessario variare l'ampiezza del segnale al variare della frequenza, per esempio alle basse frequenze è necessaria una pressione sonora molto maggiore rispetto alle alte frequenze per dare la sensazione della stessa intensità sonora. La percezione costante viene misurata in phons. Ogni curva viene identificata dal un valore di phon che è misurato calcolando i dBspl generati alla frequenza di 1KHz
Approfondimenti: [Curve isofoniche]
(D)
DAC
Acronimo di Digital to Analog Converter. Circuito che trasforma i dati numerici, derivati da una precedente operazione di campionamento e quantizzazione, in un segnale analogico
Grandezza che misura la capacità di un amplificatore di mettere in movimento il cono di un altoparlante. Il suo valore di ottiene dividendo l'impedenza dell'altoparlante per l'impedenza di uscita dell'amplificatore che lo pilota
DAT (Digital Audio Tape)
Sistema di registrazione digitale su nastro magnetico
Data Base
Archivio informatico. Sistema dedicato alla memorizzazione dei dati in forma numerica
dB
Vedi: [Decibel]
dBm
Misura espressa in decibel della potenza elettrica rispetto ad un prefissato valore di 1mW
dBspl
Misura espressa in decibel del livello di pressione sonora ripetto ad un valore prefissato di 0.0002 microbar
dBu
Misura espressa in decibel della tensione elettrica rispetto ad un prefissato valore di 0.775 Volt su un'impedenza di 600 ohm
dBV
Misura espressa in decibel di tensione elettrica rispetto ad un prefissato valore di 1 Volt
DBX
Sistema di riduzione del rumore
Direct current. Corrente continua ossia una corrente che flusice sempre nella stessa direzione all'interno di un conduttore
Dead room
Ambiente in cui sono state ridotte al minimo le riflessioni
Seconda fase dell'inviluppo ADSR. Dopo aver raggiunto l'ampiezza massima, il suono ha perso parte della sua energia e l'ampiezza comincia a diminuire
Vedi anche: [ADSR, inviluppo]
Decay
Vedi: [Decadimento]
Logaritmo del rapporto tra una grandezza ed un valore di riferimento fissato
Decibel, livello sonoro
Livello espresso in dB di pressione sonora rispetto ad una pressione atmosferica fissata presa come riferimento (0.00002 Pascal)
Decoder
Vedi: [Decodificatore]
Fase di decodifica del segnale (consistente in una espansione della dinamica dello stesso) una volta estratto dal nastro magnetico sul quale era stato memorizzato in forma codificata
De-esser
Dispositivo che riduce la saturazione che a volte si verifica in corrispondenza della consonante 's' e simili. E' possibile realizzare tale dispositivo utilizzando opportunamente un compressore ed un equalizzatore
Approfondimenti: [De-esser]
Delay
Intervallo di tempo che intercorre tra due eventi. In audio è misurato in ms (millisecondi)
Delay, effetto
Generatore di copie ritardate di del segnale originario. Se il ritardo è superiore ad un certo valore (zona di Haas) le repliche vengono percepite come distinte e si parla di effetto eco. Al contrario se il ritardo è interno alla zona di Haas le repliche vengono percepite come facenti parte del suono principale e si parla allora di effetto riverbero
Vedi anche: [Haas, zona di]
Approfondimenti: [Delay]
Funge da adattatore di impedenza. In particolare 'converte' l'elevata impedenza di uscita di un dispositivo in un'impedenza ridotta e ciò consente di limitare la caduta di tensione nella connessione ad uno stadio successivo
Vedi anche: [Adattamento di impedenza elettrica]
Approfondimenti: [Impedenza di ingresso e di uscita]
Diaframma
Una qualsiasi superfice che, posta in vibrazione, emette un suono oppure che quando è investita da un suono, viene posta in vibrazione
Diagramma di radiazione
Diagramma polare di un altoparlante
Approfondimenti: [Diagramma polare di un altoparlante]
Diagramma che indica le caratteristiche direzionali di un trasduttore (microfono, altoparlante). Per un microfono indica la variazione della sensibilità al variare della direzione rispetto all'asse del microfono stesso. Per un altoparlante indica l'intensità sonora prodotta
Diapason
Sistema vibrante utilizzato dai musicisti come generatore di frequenza campione
Diffrazione
Fenomeno fisico per il quale un suono è in grado di aggirare ostacoli che hanno dimensioni simili alla sua lunghezza d'onda con una perdita di energia relativamente ridotta. In questo modo un suono raggiunge un ascoltatore anche se tra questo e la sorgente sonora si frappongono ostacoli
Diffusore
Oggetto fisico in grado di riflettere un suono e diffonderlo in direzioni che dipendono dalla forma del diffusore stesso. Un diffusore concavo rifletterà il suono ricevuto concentrandolo in un unico punto. Un diffusore convesso rifletterà il suono in tutte le direzioni
Il significato di questo termine varia notevolmente a seconda del contesto. Genericamente indica una gestione e manipolazione numerica delle grandezze considerate. Spesso è messo in relazione con il termine 'analogico'
Vedi anche: [Analogico]
Digitale, segnale audio/video
Rappresentazione numerica di un segnale elettrico audio/video in seguito all'operazione di campionamento
Vedi anche: [Campionamento]
Dinamica
Vedi: [Dynamic range]
Diodo
Componente elettrico che consente il passaggio di corrente in una sola direzione
Distorsione
Per definizione: qualsiasi errore nella riproduzione di un segnale rispetto al segnale originario
Distorsione armonica
Consiste nell'introduzione di un rumore ad opera di un dispositivo su un segnale audio che transita al suo interno. La distorsione consiste nella generazione di frequenze che non erano presenti nel segnale di ingresso
Dither
Rumore bianco di ampiezza molto ridotta aggiunto ad un segnale campionato prima dell'operazione di quantizzazione al fine di ridurre le brusche transizioni che si hanno sui segnali digitali tra presenza e assenza di suono. Il dither può essere anche aggiunto in modo digitale ridefinendo in maniera casuale gli ultimi bit di ogni campione
Dolby Digital 5.1
Sistema surround della Dolby con tre altoparlanti frontali, due posteriori e un subwoofer
Approfondimenti: [Il sistema Surround]
Dolby Pro Logic
Sistema surround della Dolby con tre altoparlanti frontali (due laterali, uno centrale) e un altoparlante posteriore
Approfondimenti: [Il sistema Surround]
Dolby Surround
Indica una serie di sistemi diversi di sonorizzazione che utilizzano più di due altoparlanti (sistema stereo) messi a punto dalla Dolby
Approfondimenti: [Il sistema Surround]
DSD
Dolby Stereo Digital. Sistema audio memorizzato su supporto digitale che utilizza l'algoritmo di compressione AC-3
DSP
Acronimo di Digital Signal Processor. Processore la cui architettura è specializzata nell’elaborazione del segnale in tempi rapidissimi utilizzato per la produzione di suono e l'elaborazione in tempo reale
DTS
Digital Theater System. Sistema audio di tipo surround introdotto da Steven Spielberg per la produzione di Jurassic Park e divenuto uno standard. Consiste di tre altoparlanti frontali, due posteriori e un subwoofer. Stessa configurazione del Dolby Digital ma con una migliore separazione del canali
Approfondimenti: [Il sistema Surround]
Differenza tra il valore più alto e quello più basso raggiunti da un segnale. Spesso di stratta di una grandezza convenzionale. Per uno strumento musicale la dinamica indica la differenza tra il suono più forte che è in grado di eseguire e quello più tenue. Nei registratori la dinamica è la differenza in dB tra la soglia oltre la quale il nastro va in saturazione e il rumore di fondo
Approfondimenti: [Dynamic Range]
(E)
Echo
Ripetizione di un suono. Il suono principale viene seguito da repliche ad intervalli di tempo che cadono all'esterno della zona di Haas
Fase di codifica del segnale (consistente in una compressione della dinamica dello stesso) sul quale si vuole ridurre l'insorgenza del rumore. Il segnale codificato viene poi per esempio registrato su nastro magnetico
Vedi: [Decoder, Noise reduction]
Encoding
Codifica di un flusso di dati, generalmente con l'introduzione di una compressione al fine di ridurne la quantità
Equalizzatore
Circuito in grado di manipolare la risposta in frequenza del segnale audio che lo attraversa
Approfondimenti: [Equalizzatori e Filtri]
Equalizzatore attivo
Equalizzatore dotato di circuiteria attiva. Necessita di alimentazione e introduce rumore sul segnale
Approfondimenti: [Equalizzatori e Filtri]
Equalizzatore, grafico
Equalizzatore dotato di una serie di cursori ognuno dei quali controlla l'ampiezza di una determinata banda di frequenze
Approfondimenti: [Equalizzatori e Filtri]
Equalizzatore, parametrico
Equalizzatore in cui sono modificabili i parametri del circuito quali: guadagno (è l'equivalente dei cursori dell'eq. grafico), frequenza centrale e ampiezza della campana di equalizzazione
Approfondimenti: [Equalizzatori e Filtri]
Equalizzazione
Modifica della risposta in frequenza di un sistema audio. Ciò significa manipolare le ampiezze delle bande di frequenza al fine di enfatizzarle o attenuarle
Exciter
Effetto che introduce leggere saturazioni sul segnale di ingresso. Una saturazione, come è noto, genera nuove armoniche dipendenti dal contenuto in frequenza del segnale di ingresso. Quindi l'exciter è in grado di generare alte frequenze a partire da segnali che ne difettano. è per esempio il caso di alcune voci, che per quanto intonate, in fase di missaggio mancano di 'mordente'
Dispositivo che consente di aumentare la dinamica di un suono. E' un amplificatore il cui guadagno è controllato dall'ampiezza del segnale di ingresso. Quando il segnale di ingresso è al di sopra di una determinata soglia, l'amplificatore presenta guadagno unitario mentro al di sotto della soglia il guadagno è positivo
Vedi anche: [Dynamic range]
(F)
Fade out
Letteralmente: andare a sfumare. Indica quando si abbassa progressivamente il livello di un segnale fino ad estinguerlo. Viene per esempio utilizzato spesso nei dischi per i finali dei brani
Fader
Potenziometro che contrtolla la quantità di segnale da far passare su una linea
Fader, master
Controlla il livello di uscita del bus stereo principale
Approfondimenti: [Fader master]
Fase
Relazione temporale tra due sinusoidi alla stessa frequenza. Quando la differenza di fase è nulla si dice che i due segnali sono 'in fase', quando la differenza di fase è di 180 gradi si dice che i due segnali sono 'in controfase'. Sommando due segnali in fase si ottine un segnale di frequenza pari e ampiezza doppia. Sommando due segnali in controfase si ottiene un segnale nullo
Fattore direzionale Q(r)
E' il rapporto tra l'intensità ad una distanza r dalla sorgente e il suo valore mediato in tutte le direzioni. Per una sorgente puntiforme, che produce fronti d'onda sferici, il fattore direzionale è Q=1, se la sorgente viene collocata contro una parete il fattore direzionale diventa Q=2, vale Q=4 se la sorgente si trova allo spigolo tra due pareti, vale Q=8 in corrispondenza dell'angolo tra 3 pareti
In un dispositivo indica una porzione del segnale di uscita che viene reindirizzata nell'ingresso del dispositivo stesso. In italiano si traduce con il termine Controreazione
FIFO
Acronimo di First In First Out. Modalità di funzionamento di un buffer per la memorizzazione di dati. Indica un buffer in cui i primi dati che sono stati memorizzati sono quelli che per primi vengono estratti. Si differenzia dal tipo LIFO (Last In First Out) che funziona come una pila di dati in cui gli ultimi dati inseriti sono i primi ad essere estratti
Diagramma che evidenzia come il massimo della sensibilità sia in corrispondenza di 0 e 180 gradi mentre il minimo si di 90 e 270 gradi
Filtro
Circuito che permette di eliminare (attenuare) bande di frequenze da un segnale
Approfondimenti: [Equalizzatori e Filtri]
Filtro, anti-aliasing
Utilizzato nell'operazione del campionamento. Viene applicato un filtro passa basso (pari al doppio della banda del segnale) prima che questo venga campionato per evitare la comparsa di frequenze di aliasing al termine della ricostruzione del segnale
Vedi anche: [Campionamento]
Filtro, passa alto
Circuito che elimina (attenua) le frequenze inferiori alla frequenza di taglio
Approfondimenti: [Equalizzatori e Filtri]
Filtro, passa banda
Circuito che elimina da un segnale tutte le frequenze esterne ad una determinata banda
Approfondimenti: [Equalizzatori e Filtri]
Filtro, passa basso
Circuito che elimina (attenua) le frequenze superiori alla frequenza di taglio
Approfondimenti: [Equalizzatori e Filtri]
Filtro, telefonico
Filtro con banda stretta centrata attorno ai 3 KHz utilizzato per simulare il suono telefonico
FireWire
Standard (IEEE 1394) per il trasferimento seriale dei dati ad altissima velocità
Flanger
Effetto che genera copie del segnale originario opportunamente ritardate (il ritardo non è costante ma è modulato da un oscillatore a bassa frequenza - LFO) e facendo variare la tonalità del segnale (anche questa variazione è generalmente pilotata da un LFO)
Vedi anche: [LFO]
Approfondimenti: [Flanger]
Fonico di palco
Persona che si occupa della messa a punto dei suoni diretti ai musicisti sul palco in un concerto. Ogni musicista ha vicino a sé una spia monitor dalla quale ascoltare il suono complessivo e, dato che ognuno ha esigenze diverse (un batterista ha bisogno di ascoltare principalmente il basso mentre il cantante vuole ascoltare la propria voce in primo piano con l'aggiunta magari di un pizzico di riverbero), queste vengono assecondate dal fonico di palco che realizza molteplici mix a seconda delle richieste che gli provengono dal palco
Fonico di sala
Persona che si occupa della messa a punto dei suoni diretti verso il pubblico in un concerto. Attraverso il mixer principale il fonico di sala raduna tutti i suoni provenienti dal palco e li fonde in un unico mix stereo con cui alimentate il sistema di Public Address (PA)
Fonometro
Dispositivo utilizzato per la misure dell'intensità sonora
Approfondimenti: [Fonometri]
In italiano: trama. In un contesto video, un frame rappresenta un'immagine statica. Una sequenza di più frames riprodotti ad una sufficiente velocità forniscono la percezione di una scena animata
Frame rate
Velocità di scorrimento dei fotogrammi di un video ossia è la quantità di frames che vengono trasmessi/visualizzati al secondo. Viene misurato in fps (frames per second). I valori di framerate nei diversi standard video sono: 29.97 fps (NTSC), 25 fps (PAL), 24 fps (FILM), 23.976 fps (NTSC IVTC)
Frequenza di un'onda
Numero di oscillazioni compiute dall'onda in 1 secondo
(G)
Gain
Guadagno di un amplificatore ossia il rapporto tra la potenza (o la tensione) di uscita e la potenza (o la tensione) di ingresso. Nel primo caso si parla di guadagno di potenze, nel secondo di guadagno di tensione
Tecnica nota anche come 'Compressione manuale' che consiste nell'azionare continuamente il fader che controlla un segnale simulando a mano l'azione di un compressore
General MIDI (Protocollo MIDI)
Standard per il protocollo MIDI che definisce una mappatura dei suoni associando ad ogni suono un determinato canale MIDI. In questo modo una partitura MIDI ricavata utilizzando un certo tipo di tastiera o modulo potrà essere suonata da un altro modulo senza che la corrispondenza dei suoni venga alterata
Approfondimenti: [General MIDI]
General Standard (Protocollo MIDI)
Formato proprietario della Roland. Introduce uno standard anche sulle modalità di riproduzione delle note
Generatore di segnale
Dispositivo in gradi di generare forme d'onda elementari (sinusoide, onda quadra, onda triangolare, rumore bianco, rumore rosa) a diverse frequenze
Giga
Prefisso aggiunto ad una grandezza fisica. Ne indica il valore moltiplicato per 1.000.000.000 (in informatica invece del fattore moltiplicativo 1000 si usa il fattore 1024,dunque in questo caso: invece di 1000x1000x1000 si usa 1024x1024x1024)
GM (Protocollo MIDI)
Acronimo di General Midi
Vedi: [General MIDI]
Gobo
Pannello acustico assorbente
Ground loop
Quando una serie di apparecchiature sono tutte collegate alla stessa alimentazione e distribuite in un ambiente, tutti i collegamenti di messa a terra e le calze dei cavi di segnale concorrono a creare un circuito chiuso che si comporta come un avvolgimento. Se questo viene investito da un campo magnetico (per esempio proveniente dal monitor di un computer e dunque a 50 Hz) si genera una corrente indotta nel circuito di massa che diventa udibile perché trasportata dai cavi di segnale. Per risolvere il problema occorre interrompere in qualche punto il collegamento
Group master
Fader che controlla una serie di canali su cui sono montati dei fader di tipo VCA. Vedi anche VCA
Vedi anche: [VCA]
Approfondimenti: [Mixer: i gruppi]
GS (Protocollo MIDI)
Acronimo di General Standard. Vedi General Standard
(H)
Hard Disk
Disco Rigido. Disco magnetico fisso utilizzato per la memorizzazione di grandi quantità di dati. La velocità di rotazione è direttamente collegata con la velocità di trasferimento dei dati ed è un parametro importante per le applicazioni in real-time quali quelle audio/video
Hardware
Componenti elettronici che costituiscono la parte fisica di un sistema informatico
Headroom
Differenza in dB tra il massimo valore raggiungibile per un segnale senza andare in saturazione e il valore del SOL, Standard Operating Level
Unità di misura della frequenza. Indica il numero di cicli al secondo
Holophonic
Sistema di registrazione biaurale
Vedi anche: [Biaurale, registrazione]
Home theater
Sistema surround destinato all'uso domestico
Vedi anche: [Il sistema Surround]
Hz
Abbreviazione di Hertz
Vedi: [Hertz]
(I)
I/O
Abbreviazione di Input/Output, Ingresso/Uscita
Impedenza acustica
È l'equivalente acustico dell'impedenza elettrica ossia è la resistenza offerta da un mezzo alla propagazione di un'onda acustica
Impedenza elettrica
È la resistenza opposta da un circuito elettrico al passaggio di elettroni (corrente) generato dall'applicazione di una tensione V
Intensità sonora
Per definizione è l'energia trasportata da un'onda sonora in un secondo attraverso una sezione unitaria del mezzo in cui si propaga
Interferenza
Interazione tra due o più segnali diversi. Può essere costruttiva o distruttiva a seconda che le ampiezze vengano vengano sommate o sottratte
Interferenza tra onde
Sinonimo di sovrapposizione. Effetto dell'azione contemporanea di due o più onde in una certa regione dello spazio
Interleaving
Modalità di memorizzazione dei dati che consente un certo grado di rilevazione degli errori in fase di lettura dei dati stessi. I dati non vengono memorizzati in maniera sequenziale sulla superficier del disco ma in zone diverse in modo da permettere di limitari i datti nel casi in cui una zona del disco venga fisicamente danneggiata. Nei CD-Audio i dati vengono memorizzati in una modalità denominata: CIRC (Cross Interleaving Reed Code)
Interlock
Termine che indica che due o più dispositivi lavorano in modo sincronizzato
Ipercardioide, diagramma polare
Diagramma unidirezionale più stretto del diagramma cardioide, ma con un piccolo lobo posteriore. Gli angoli di minore sensibilità sono a 110 e 250 gradi circa
(J)
Jitter
Errore di sincronizzazione tra due dispositivi digitali
(K)
Keying input
Vedi: [Side Chain]
KHz
Multiplo di Hz. Corrisponde a 1000 Hz
Kilo
Prefisso aggiunto ad una grandezza fisica per indicare le migliaia. Es. 1 KHz = 1000 Hz (in informatica invece del fattore moltiplicativo 1000 si usa il fattore 1024)
(L)
Larghezza di banda
Un intervallo di frequenze. P.es. il segnale sonoro ha una larghezza di banda teorica di circa 20 KHz.
Leakage
Indica l'insieme di suoni indesiderati captati da un microfono oltre al suono principale. Si verifica per esempio quando vengono microfonati più strumenti nello stesso ambiente
LED
Light Emitting Diode, diodo ad emissione luminosa. Componente elettrico che converte l'energia elettrica che lo attraversa in energia luminosa
LEDE
Acronimo di Live End Dead End, zona viva zona morta. Particolare progettazione di una sala di regia all'interno di uno studio di registrazione che viene suddivisa in due zone: una in cui le riflessioni vengono ridotte al minimo (dead end) che è la parte da cui proviene il suono dai monitor, e un'altra in cui le riflessioni vengono diffuse nel modo più omogeneo possibile (live end) che è la zona posteriore alla posizione del fonico
Approfondimenti: [Sala di regia LEDE]
Legge della distanza inversa
Legge empirica per la quale data una sorgente sonora si rileva una perdita di 6dBspl sull'ampiezza ogni volta che si raddoppia la distanza dalla sorgente stessa
LFD
Low Frequency Diffusion, termine impiegato per identificare la diffusione sonora alle basse frequenza (generalmente inferiori a 80 Hz)
LFE
Acronimo di Low Frequency Emitter. Emettitore a bassa frequenza. Tipo di altoparlante realizzato per la riproduzione delle frequenze molto basse (20 Hz-40 Hz) e utilizzato nei sistemi surround
Acronimo di Low Frequency Oscillator, oscillatore a bassa frequenza. Tali oscillatori vengono utlizzati di solito per generare segnali di controllo a bassa frequenza (dell'ordine di 1 Hz) per altri circuiti e per pilotarne in questo modo alcuni parametri
LIFO
Acronimo di Last In First Out. Modalità di funzionamento di un buffer per la memorizzazione di dati. Indica un buffer in cui gli ultimi dati che sono stati memorizzati sono quelli che per primi vengono estratti. Si differenzia dal tipo FIFO (First In First Out) in cui gli ultimi dati inseriti sono i primi ad essere estratti
Limiter
Dispositivo simile al compressore ma con un rapporto di compressinone molto elevato. Quando il segnale di ingresso supera una certa soglia, l'uscita rimane praticamente costante. Un compressore con rapporto di compressione pari a 8:1 può essere considerato un limiter
Line Pad
Circuito di attenuazione del segnale di ingresso su un mixer. Generalmente l'attenuazione è dell'ordine di 20-30 dB
Linea
Termine che indica una linea di trasmissione per un segnale elettrico
Linea Bilanciata
È una linea di trasmissione fatta con due conduttori e una garza (shield). La garza offre una schermatura contro i campi elettrici esterni i quanto crea una 'gabbia di Faraday'. I due conduttori conducono lo stesso segnale ma invertito di fase e questo permette in ricezione di cancellare il rumore generato dai campi magnetici vicini alla linea. Infatti rimettendo in fase i segnali e dunque ponendo in opposizione di fase il rumore, quest'ultimo viene eliminato consentendo di estrapolare il solo segnale originario
Linea sbilanciata
È una linea di trasmissione fatta con due conduttori uno dei quali porta la tensione di massa. La massa avvolge il primo conduttore per schermarlo dai campi elettrici
Livello
Ampiezza di un segnale rispetto ad un valore prefissato di riferimento
Local Control (Protocollo MIDI)
Segnale che parte dal tasto premuto sulla tastiera e arriva al banco dei suoni che poi produce il suono da inviare all'altoparlante. Dato che il banco dei suoni può essere acceduto anche dall'esterno via MIDI, quando una tastiera viene collegata ad un sistema MIDI occorre disabilitare il local control per evitare che il singolo suono venga attivato da due segnali contemporaneamente: quello MIDI e quello proveniente dal tasto della tastiera
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Loop
Ciclo. Indica la ripetizione ciclica di un evento
Loudness
Percezione (soggettiva) dell'intensità di un suono
LSB (Protocollo MIDI)
Acronimo di Least Significative Byte. In un comando MIDI che è composto da 3 byte, indica l'ultimo byte che viene sfruttato solo in alcuni casi specifici (il primo byte indica il canale MIDI usato)
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Segnale di sincronizzazione che viene registrato su una delle tracce audio lungo la direzione longitudinale del nastro. Ha il vantaggio di essere leggibile anche per alte velocità del nastro (per esempio durante un avanzamento veloce)
Lunghezza d'onda
Distanza tra due massimi consecutivi dell'onda
(M)
Masterizzazione
Nella produzione musicale è l'ultimo intervento che viene fatto sul suono. Consiste in una serie di operazione di modellazione del suono complessivo come per esempio applicare una leggera compressione al mix finale che questo venga riversato sul CD master finale
Masterizzazione di CD
Processo di scrittura o copia di CD
Mega
Prefisso aggiunto ad una grandezza fisica. Ne indica il valore moltiplicato per 1.000.000 (in informatica invece del fattore moltiplicativo 1000 si usa il fattore 1024, dunque in questo caso: invece di 1000x1000 si usa 1024x1024)
Meter, PPM
Program Peak Meter, indicatore dell'andamento di una grandezza legato alle sue variazioni istantanee (la risposta dell'indicatore alla sollecitazione della grandezza misurata è immediata)
Meter, Vu
Volume Unit, indicatore dell'andamento di una grandezza legato alle sue variazioni medie (la risposta dell'indicatore alla sollecitazione della grandezza misurata non è immediata)
MHz
Multiplo di Hz. Corrisponde a 1000.000 Hz
Microbar
Unità di misura della pressione. Corrisponde a un dyne/cm-quadro
Microfoni coincidenti
Insieme di tecniche di microfonaggio stereo che presuppongono il posizionamento dei due microfoni nello stesso punto con orientazioni diverse
Microfono
Trasduttore elettroacustico che converte un'onda sonora in un segnale elettrico
Microfono a bobina mobile
Una bobina metallica su cui è montato il diaframma è inserita all'interno di un magnete. Il movimento del diaframma genera il movimento della bobina inducendo al suo interno il passaggio di una corrente che rappresenta l'equivalente elettrico dell'onda acustica che ha sollecitato il diaframma stesso
Microfono a condensatore
Il diaframma poggia su una delle due placche di un condensatore. Il movimento del diaframma genera il movimento della placca facendo variare la distanza tra le due placche. Ciò varia la capacità del condensatore e genera una corrente che rappresenta l'equivalente elettrico dell'onda acustica che ha sollecitato il diaframma. Questo tipo di microfono necessita di una tensione iniziale di polarizzazione generalmente fornita dal mixer che prende il nome di 'phantom power'
Vedi anche: [Phantom power]
Microfono a cristallo piezoelettrico
Sfrutta la proprietà di alcune sostanze ceramiche di sviluppare un campo elettrico quando subiscono una deformazione fisica. Quando il cristallo viene deformato dall'onda acustica che investe il microfono genera una corrente che rappresenta l'equivalente elettrico dell'onda acustica che ha sollecitato il diaframma
Microfono a doppio diaframma
Questo tipo di microfono possiede due diaframmi indipendenti che possono essere combinati in vario modo al fine di modificare la forma del diagramma polare
Microfono a figura di 8
Vedi Microfono bidirezionale
Microfono bidirezionale
Detto anche microfono a figura di 8 dalla forma del suo diagramma polare, è un microfono sensibile allo stesso modo ai suoni provenienti da due direzioni opposte
Microfono dinamico
Microfono al cui interno è presente una membrana che vibra in accordo con l'onda sonora che la investe. La membrana a sua volta muove un avvolgimento elettrico immerso in un campo magnetico e tale movimento ha l'effetto di generare una corrente che sarà l'equivalente elettrico dell'onda sonora
Microfono a condensatore concepito per funzionare senza bisogno di una tensione esterna applicata. Una delle due placche del condensatore viene permanentemente polarizzata in fase di costruzione con elevati campi elettrici. Viene incorporato nel microfono un amplificatore ad alta impedenza
Microfono iper cardioide
Microfono con diagramma polare di tipo iper-cardioide ossia con una direzionatlità molto pronunciata (più si stringe la direzionalità del lobo prinicpale più è marcata l'isorgenza di un lobo posteriore che rende sensibile il microfono ai suoni proveninenti da dietro
Microfono lavalier
Piccolo microfono che viene indossato dalla persona. Utilizzato per i talk show o per gli anchorman televisivi
Microfono omnidirezionale
Microfono i grado di captare allo stesso modo suoni provenienti da tutte le direzioni. Presenta un diagramma polare virtualmente sferico
Microfono shotgun
Microfono altamente direzionale
Microfono stereo
Microfono con due trasduttori indipendenti al suo interno. Produce due segnali separati Left e Right
Microfono super cardioide
Microfono con diagramma polare di tipo super-cardioide ossia con una direzionatlità abbastanza pronunciata
Microfono unidirezionale
Microfono in grado di captare i suoni provenienti da una determinata direzione e ignorare gli altri
mid
Estensione utilizzata per i files MIDI. Composto da una sezione header che descrive il formato del file e una serie di sezioni, una per ogni traccia MIDI utilizzata
MIDI
Acronimo di Musical Instrument Digital Interface. E' un protocollo che permette la comunicazione di strumenti musicali o altri dispositivi e lo scambio di dati sincronizzati tra questi
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Midrange
Altoparlante dedicato alla riproduzione delle medie frequenze (tra i 100 Hz e i 3 KHz)
Mixer
Apparecchio in grado di miscelare diversi segnali
Approfondimenti: [Il mixer da studio]
Modo assiale
Modo di risonanza che si verifica con la riflessione dell'onda su due pareti dell'ambiente
Modo di risonanza
Onda acustica che manda in risonanza l'ambiente in cui si propaga in quanto le dimensioni dell'ambiente e la lunghezza d'onda sono proporzionali
Modulazione
Considerata una forma d'onda iniziale, questa viene modulata quando una delle sue grandezze viene modificata secondo l'andamento di un segnale modulante. Per esempio se la grandezza controllata da un secondo segnale è l'ampiezza, si parla di modulazione di ampiezza, se è la frequenza si parla di modulazione di frequenza
Modulazione Bi Fase
È Il tipo di codifica dei dati impiegato nel protocollo di sincronizzazione SMPTE. Il segnale è composto da un'onda quadra modulata da una frequenza che varia nell'intervallo 1.2 KHz e 2.4 KHz.
Vedi anche: [SMPTE]
Diffusori utilizzati dal fonico per l'ascolto dei diversi segnali audio. In una sala di regia vengono montati ai lati del mixer e diretti verso la posizione del fonico. La loro caratteristica principale è la risposta virtualmente piatta a differenza dei diffusori destinati ad uso domestico
Riferito ad un sistema di diffusione sonora dotato di una singola uscita
MP Stereo
Sistema stereo utilizzato per la colonna sonora del film Star Wars
MP3
La sigla estesa è: Mpeg 1 Layer 3. Formato estremamente diffuso nato nel 1993 utilizzato per la compressione di dati audio
MPEG
Acronimo di Moving Pictures Expert Group. Si tratta di un gruppo di lavoro che opera sotto la direzione dell'ISO (International Standard Organization) e dell'IEC (International Electro-Technical Commission) per definizione degli standard per la codifica digitale di audio e video
MPEG 1
Formato di compressione Audio/Video sviluppato da MPEG e introdotto nel 1993. Codifica (mediante l'applicazione di un algoritmo di compressione) di immagini animate e di un flusso audio associato su un supporto digitale il cui bitrate può arrivare ad essere di 1.5 Mbits/s. Il metodo di compressione video si basa sul fatto che in una sequenza animata, le varie immagini successive variano poco l'una dall'altra e dunque, memorizzando solo le parti modificate e assumendo costante il resto dell'immagine si realizza la compressione. Per la compressione della parte audio del segnale, l'algoritmo sfrutta il pricipio psicoacustico del mascheramento
MPEG 2
Formato di compressione Audio/Video sviluppato da MPEG. Non si tratta dell'evoluzione del sistema MPEG 1 ma di una sua estensione avente una diversa finalità. Mentre l'MPEG 1 è stato concepito per trasmissioni su banda ristretta, l'MPEG 2 lavora con bitrate elevati (1,5 Mbit/s) e dunque necessità di una larghezza di banda largamente superiore
MPEG 4
Ultimo nato dei metodi di compressione standardizzati dal gruppo MPEG. E' concepito per lavorare con un basso bitrate e di conseguenza con una banda piuttosto ristretta (Internet)
MS (Mid Side), tecnica di registrazione stereofonica
Vengono usati due microfoni posizionati nello stesso punto, uno con diagramma polare cardioide e uno a figura di 8
Approfondimenti: [Tecnica MS]
MSB (Protocollo MIDI)
Acronimo di Most Significative Byte. In un comando MIDI che è composto da 3 byte, indica il secondo byte il quale contiene il codice della la nota suonata (il primo byte indica il canale MIDI usato)
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Multimedia
Sistema in grado di memorizzare e riprodurre informazioni in formati diversi quali testi, video, suoni
Multitimbrico (Protocollo MIDI)
Indica che una tastiera-sitetizzatore è in grado di suonare più di uno strumento contemporaneamente
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Multitraccia
Sistema di registrazione di più segnali audio contemporaneamente, uno su ogni traccia
Mute
Switch presente su un canale all'interno di un mixer che permette di interrompere o ripristinare il passaggio del segnale verso la sua destinazione
(N)
NAB, equalizzazione
Curva di equalizzazione standard utilizzata nei sistemi di riduzione del rumore messa a punto dall'organizzazione NAB (Acronimo di National Association of Broadcasters)
Nastro magnetico
Supporto che permette la registrazione di un segnale elettrico modificando l'orientamento delle particelle magnetiche al suo interno
Nervo uditivo
Ha la funzione di prelevare i segnali elettrici provenienti dalle cellule ciliate e di inoltrarli al cervello per la loro interpretazione
Approfondimenti: [L'orecchio umano]
Newton
Unità di misura di una forza. La pressione sonora si misura in Newton su m quadro
Noise gate
Dispositivo che lascia passare in uscita il segnale di ingresso quando l'ampiezza di quest'ultimo supera un valore prefissato
Approfondimenti: [Gate]
Noise reduction (riduzione del rumore)
Insieme di tecniche utilizzate per ridurre il rumore presente in un segnale audio
Approfondimenti: [Sistemi di riduzione del rumore]
NOS, tecnica di registrazione stereofonica
Sviluppata in Olanda: prevede l'utilizzo di due microfoni a cardioide posti a 30 cm di distanza con un angolo di 90 gradi
NTSC
National Television Standards Committee. Uno standard per il sistema televisivo a colori utilizzato negli Stati Uniti e in Giappone
Numero d'onda
Grandezza caratteristica relativa ad una sinusoide pura e dipendente dalla sua lunghezza d'onda secondo la formula: k=2π/λ
(O)
Ohm
Misura della resistenza elettrica
Ohm acustico
Equivalente acustico dell'ohm elettrico. Indica la resistenza opposta da un mezzo alla propagazione di un suono in analogia all'opposizione al passaggio di corrente da parte di una resistenza
Formula che lega le grandezze elettriche: tensione, corrente, resistenza. Nella sua forma più semplice la formula si esprime come: V=IxR
Omnidirezionale, diagramma polare
Diagramma polare virtualmente circolare che indica una sensibilità costante su 360 gradi
Onda a dente di sega
Il nome deriva dal suo andamento. Il contenuto armonico è costituito da tutte le armoniche, l'ampiezza di ogni armonica è pari alla metà dell'armonica precedente
Onda complessa
Onda sonora costituita da almeno due sinusoidi diverse in frequenza e/o fase
Onda quadra
Forma d'onda in cui l'ampiezza ha un andamento rettangolare. Il contenuto armonico dell'onda quadra è composto dalle sole armoniche dispari. L'ampiezza decresce con un andamento di tipo 1/f. Questo in via empirica significa che la seconda armonica (quella che ha frequenza tripla della fondamentale, quella a frequenza doppia non è presente) ha ampiezza pari a 1/3 della fondamentale, la terza pari a 1/5 e così via
Onda sinusoidale pura
La forma d'onda più semplice esistente. Caratterizzata da una frequenza costante e un'ampiezza che varia con un andamento sinusoidale. Il suo contenuto armonico è costituito da un impulso di ampiezza pari all'ampiezza dell'onda e posizionato sulla frequenza della sinusoide
Onda sonora
Variazione periodica, rispetto ad un valore costante, nella pressione dell'aria. Quando la frequenza della variazione è sufficientemente elevata (maggiore di circa 20 Hz) l'orecchio umano è in grado di percepire un suono
Onda triangolare
Forma d'onda in cui l'ampiezza ha un andamento triangolare. Ha un contenuto armonico molto simile a quello dell'onda quadra. La differenza è che le ampiezze decrescono con un andamento del tipo 1/f2
Si generano quando in uno spazio si propagano onde dello stesso tipo, con stessa frequenza, stessa direzione ma verso opposto, come per esempio nel caso dei modi di risonanza in un ambiente chiuso. Il nome deriva dal fatto che con tali onde non si ha trasferimento di energia che invece rimane intrappolata in determinati punti
Oscillatore
Generatore di segnale. Il segnale più semplice che un oscillatore può generare è una sinusoide di cui è possibile variare la frequenza. Spesso sono disponibili anche forme d'onda più complesse quali: onda quadra, onda triangolare, onda a dente di sega, rumore bianco ecc.
Oscillatore di bias
Generatore di corrente di bias
Vedi anche: [Bias, corrente di]
Oscilloscopio
Strumento di visualizzazione e misura delle forme d'onda
OSS (Optimum Stereo Sound), tecnica di registrazione stereofonica
Sviluppata in Svizzera: prevede l'utilizzo di due microfoni a cardioide posti a 30 cm di distanza con un angolo di 90 gradi
Ottava
Rapporto tra due frequenze in cui una è pari al doppio dell'altra. In musica, data una nota, salendo (scendendo) di un'ottava si ritrova la stessa nota con tonalità più alta (bassa). La percezione dell'orecchio umano si estende su 10 ottave circa
Overbias
Indica l'impiego di una corrente di bias troppo elevata per realizzare l'allinemante delle testine di un registratore analogico. La calibrazione delle testine è un delicato compromesso tra distorsione, rumore, sensibilità, risposta in frequenza
Vedi anche: [Bias, corrente di]
Overdubbing
Registrazione di nuove tracce a partire da una serie di tracce registrate in precedenza. Per esempio registrare una linea di basso sulla base di una batteria registrata in precedenza
Overlay
E' una modatlità che permette di visualizzare su monitor una sequenza video passando direttamente per la scheda grafica bypassando la CPU e i bus che la collegano
Sovraccarico. Distorsione che si verifica quando il segnale di ingresso di un dispositivo è maggiore della soglia massima accettata
(P)
PA
Acronimo di Public Address. Indica il sistema di diffusori che sono preposti alla diffusione del suono in sala in una situazione live
Pacchetto d'onda
I suoni in natura hanno un inizio e una fine. Ci si riferisce a tali suoni col il termine pacchetto d'onda che ne indica l'azione circoscritta nel tempo. Un pacchetto d'onda è costituito da un'onda portante la cui ampiezza è controllata da un'onda modulante che prende il nome di inviluppo
PAD
Circuito resistivo inserito generalmente nei canali dei mixer che introduce su un segnale un'attenuazione fissa dell'ordine di 20-30 dB
Padiglione auricolare
Struttura in cartilagine facente parte dell'orecchio esterno che funge da collettore sonoro offrendo una superficie sufficientemente ampia. Le onde riflesse dal padiglione auricolare vengono convogliate nel condotto uditivo. Il padiglione auricolare ha un'importante funzione che è quella di garantire l'individuazione della direzione di provenienza del suono da parte del cervello. Le onde riflesse sul padiglione presentano tra loro piccoli sfasamenti poiché hanno percorso cammini non eguali. Il sistema nervoso si rivela capace di trarre da queste piccole diversità informazioni di tipo direzionale
PAL
Phase Alternate Line. Standard per la televisione a colori utilizzato in Europa (esclusa la Francia), Australia e Asia
Pan
Posizione di uno strumento nel fronte sonoro stereofonico
Panpot
Contrazione di PANoramic POTentiometer (potenziometro panoramico). Utilizzato per bilanciare la percentuale di segnale da inviare su due linee. Si differenzia dal potenziometro del bilanciamento per il fatto che il panpot prende un segnale mono e lo invia in percentuali diverse a due linee separate mentre il bilanciamento agisce unicamente su un segnale stereo
Parallela, uscita
Uscita di un dispositivo digitale che presenta parole di n bit contemporeaneamente . Si differenzia dall'uscita seriale che invece presenta i dati come un unico flusso sequenziale da suddividere con una successiva elaborazione
Passivo, dispositivo
Circuito che contiente solo componenti passivi (resistenza, condensatore, induttore) e che dunque non necessita di un'alimentazione
Patchbay
Griglia di connettori in cui è presente una presa per ogni connessione dello studio. Necessaria per centralizzare in un unico punto tutti i collegamenti al fine di modificarli a seconda delle esigenze del momento
Approfondimenti: [La PatchBay]
PCI
Acronimo di Peripheral Component Interconnect. Bus per il trasferimento di dati fra la CPU e schede e periferiche, come la scheda grafica, quella audio, il modem. Gli slot PCI sono di colore bianco. E' un'architettura recente, che ha rimpiazzato ISA, EISA ed MCA, rispetto alle quali permette una maggiore velocità
PCM
Acronimo di Pulse Code Modulation, Codice a modulazione di impulsi. Modalità di conversione di un segnale analogico che viene codificato in una serie di impulsi
Peak
In italiano: picchi. Variazioni istantanee di un segnale che assume per pochi istanti ampiezze elevate
Potenza aggiuntiva che viene fornita ad un microfono a condensatore allo scopo di amplificarne il segnale e polarizzarne le placche in modo significativo. Viene fornita tramite l'applicazione di una tensione di 48 V
Pick-up
Trasduttore in grado di trasformare una vibrazione meccanica in un segnale elettrico
Piezo
Particolare tipo di cristallo che modifica il suo volume quando viene sottoposto ad una tensione elettrica. Se il segnale applicato è un seganle audio la variazione di volume si traduce in una vibrazione in grado di generare un'onda sonora che sarà l'equivalente acustico del segnale elettrico applicato
Pitch
Termine che indica la percezione della tonalità di un suono legata alla frequenza. In altri termini aumentando (diminuendo) il pitch si percepisce una nota più acuta (grave)
Pitch Bend (Protocollo MIDI)
Comando che controlla il bending di una nota
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Polifonia (Protocollo MIDI)
Numero di voci che possono essere utilizzate contemporanemente in uno strumento MIDI su uno stesso canale
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Potenziometro
Resistenza variabile che permette di modificare la quantità di corrente che scorre al suo interno
Preamplificatore
Consiste in un amplificatore di tensione che ha lo scopo di aumentare la tensione del segnale di ingresso che a volte presenta voltaggi molto bassi (come nel caso di un microfono). Ciò si rende necessario per rinforzare il segnale che altrimenti sarebbe troppo debole per essere manipolato da altri circuiti (come per esempio un amplificatore finale di potenza) che invece lavorano con voltaggi più consistenti
Preamplificatore microfonico
Su un mixer è il primo amplificatore che incontra il segnale microfonico con l'effetto di aumentarne il voltaggio
Presenza
Equalizzazione applicata tra i 120 Hz e i 2.5 KHz su una voce allo scopo di farla risaltare maggiormente
Pressione sonora
La pressione acustica generata da un'onda sonora
PZM, microfono
Sono speciali tipo di microfono a condensatore che sfruttano il fatto che in prossimità di una superficie riflettente l'onda incidente viene rinforzata dall'onda riflessa. Ciò crea una zona in prossimità della superficie riflettente che prende il nome di zona di pressione (Pressure Zone). Il microfono PZM ha una forma piatta e viene posizionato su superfici di almeno un metro quadrato come per esempio una parete. Vengono spesso impiegati per conferenze in cui vengono posizionati al centro della tavola
(Q)
Q
Fattore di qualità. In un equalizzatore è il rapporto tra la frequenza centrale e la larghezza di banda
Q-Sound
Macchina digitale che implementa un algoritmo in grado di allargare l'immagine sonora lavorando sulle fasi
Approfondimenti: [Q-Sound]
Quadrifonia
Forma di riproduzione del suono in cui la fonte sonora è diffusa attorno all’ascoltatore per mezzo di quattro tracce (o canali) in registrazione o trasmissione e dall’uso di quattro o più altoparlanti. Dal punto di vista commerciale il suono quadrifonico fu disponibile intorno al 1970, anche se in Europa è stato usato per la musica elettronica fin dagli anni ’50
Quantizzazione
Nel campionamento di un segnale analogico è la conversione dei campioni di tensione del segnale in numeri binari. E' l'operazione che introduce una perdita di informazione nella conversione analogico/digitale ossia un errore definito come 'errore di quantizzazione'
(R)
RAM
Acronimo di Random Access Memory. E' una memoria ralizzata attraverso circuiti integrati ed è utilizzata per memorizzare dati da parte per processore centrale di un computer. Presenta tempo di accesso molto veloci e dunque si rende necessaria in gran quantità nelle applicazioni real-time come quelle audio/video. Il suo contenuto viene perso al momento dello spegnimento del computer
Random
Termine inglese che indica un evento casuale
Rapporto di compressione
In un compressore indica il rapporto tra i dB del segnale di uscita e i dB del segnale di ingresso
Grandezza espressa in dB che indica il rapporto, espresso in decibel, tra il segnale e il rumore di fondo
Real Audio
Programma che permette di creare e ascoltare in rete file musicali di tipo streaming
Registrazione analogica
La forma d'onda da registrare viene memorizzata su un supporto magnetico sotto forma di variazione della polarizzazione delle particelle magnetiche presenti sul nastro
Release
Vedi: [Rilascio]
Remix
Nuovo arrangiamento di un brano
Reverse channel/line
Modalità inversa per un canale di un mixer da studio. Inverte per quel canale la modalità di funzionamento rispetto al settaggio complessivo del mixer che può essere in modalità di registrazione o di missaggio. Quando il mixer è in modalità normale, il channel path corrisponde al fader più grande mentre il monitor path a quello pèiù piccolo. Mettendo il mixer (o il canale) in modalità reverse si inverte questa situazione
Acronimo di Reflection Free Zone. Indica un ambiente dove sono state ridotte al minimo le riflessioni (idealmente sono state eliminate)
RIAA, equalizzazione
Acronimo di Recording Industry Association of America. Curva di equalizzazione standard utlizzata in passato per l'equalizzazione finale nella registrazione di LP su supporto vinile
Riflessione
Fenomeno fisico per il quale un'onda sonora che incide su una superficie con un determinato angolo di incidenza, viene in parte riflesso con un determinato angolo di riflessione
Approfondimenti: [Riflessione]
Se un suono è eccessivamente forte, l'orecchio medio sviluppa delle difese: il muscolo timpanico si irrigidisce evitando al timpano una esagerata deformazione
Rifrazione
Fenomeno fisico per il quale una forma d'onda che attraversa due mezzi di diversa densità modifica la sua direzione di propagazione
Approfondimenti: [Rifrazione]
Quarta e ultima fase dell'inviluppo ADSR. Terminata la fase di sustain, l'ampiezza del suono diminuisce fino ad esaurirsi
Vedi anche: [Inviluppo]
Ripetizioni multiple e ravvicinate del segnale audio con ampiezza via via decrescente
Approfondimenti: [Riverbero]
RMS
Acronimo di Root Mean Square. Significa letteralmente "radice quadrata della media", ovviamente della media di due valori al quadrato. Per es: se consideriamo due valori a e b, il valore RMS sarà: Radice quadrata di [(a2+b2)/2]
ROM
Acronimo di Read Only Memory. E' una memoria il cui contenuto non è modificabile e che contiene le unità di elaborazione di un computer. Allo spegnimento della macchina il contenuto della ROM viene mantenuto
Parametro che identifica il tempo di riverberazione. Misurato in secondi
Vedi anche: [Tempo di riverberazione]
Rumore a banda stretta
Rumore localizzato in una ristretta banda di frequenze
Rumore bianco
Tipo di rumore la cui ampiezza media si mantiene costante su tutto lo spettro di frequenze
Approfondimenti: [Rumore bianco]
Rumore di fondo
Produzione di suoni indesiderati di varia natura
Rumore rosa
Rumore termico in cui sullo spettro si ha una caduta di ampiezza pari a 3 dB per ottava. Viene utilizzato come segnale di test
Approfondimenti: [Rumore rosa]
(S)
SCSI
Acronimo di Small Computer System Interface. Standard fissato dalla ansi che permette di collegare ad un personal computer un numero elevato periferiche
Sezione Master
In un mixer le la sezione dalla quale si controllano tutti i segnali complessivi come per esempio il mix bus su cui vengono miscelati i segnali di ingresso
Approfondimenti: [Mixer: la master section]
Sfasamento
Differenza di fase tra due segnali alla stessa frequenza, si traduce in un ritardo tra i due segnali. Viene misurato in gradi
Sibilo
Suono in cui alcune frequenze tra i 4KHz e i 7 KHz sono troppo enfatizzate. Può verificarsi in corrispondenza di consonanti quali la 's' o la 't' o anche con strumenti quali i piatti di una batteria. Per ovviare l'inconveniente di utilizza un dispositivo di nome de-esser
Vedi anche: [De-esser]
Ingresso secondario di un dispositivo destinato ad un segnale di controllo per un determinato parametro del dispositivo stesso. Ad esempio in un compressore, l'ingresso side chain viene utilizzato per controllare il guadagno e dunque l'andamento della compressione: mandando una sinusoide all'ingresso sidechain di un compressore applicato ad uno strumento si realizza l'effetto tremolo
Diagramma che illustra il percorso di un segnale all'interno di un dispositivo. Per esempio in un mixer tale diagramma mostra tutti i vari persorsi possibili a partire dagli ingressi verso le varie uscite
Approfondimenti: [Compressore]
Sintesi acustica virtuale
Generazione di suoni analoghi a quelli prodotti da strumenti acustici utilizzando tecniche elettroniche
Sistema operativo OS
Insieme di programmi che consentono all'utente di accedere alle risorse fisiche di un computer (scheda video, scheda audio, hard disc)
SMF (Protocollo MIDI)
Acronimo di Standard MIDI File. Formato standard utilizzato per il salvataggio su file di dati MIDI. Possono essere di due tipi: tipo 1 (mutlitraccia), tipo 2 (traccia singola)
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
Acronimo di Society of Motion Picture and Television Engineers. Organizzazione che si occupa della definizione di standard audio/video
Link: http://www.smpte.org
Codice di temporizzazione che suddivide l'asse temporale in istanti identificati dalla seguente informazione: [ore : minuti : secondi : frame : subframe (opzionali)] in forma binaria. L'informazione è espressa con la codifica Manchester Bi-Phase Modulation
Approfondimenti: [Il timecode SMPTE]
Software
Programma eseguito su un computer
Solo switch
Funzionalità in un mixer che esclude dall'uscita tutti i segnali presenti tranne quello relativamente al quale si è attivato il tasto 'solo'
Sospensione Pneumatica
Casse chiuse in modo da eliminare completamente l'emissione posteriore del woofer.
Sospensioni Acustiche
È un particolare tipo di cabinet per diffusori. Il cabinet è sigillato e in questo modo l'aria al suo interno agisce come una resistenza acustica sul movimento dell'altoparlante
Sound Pressure Level - SPL
Livello di pressione sonora. E' la misura dell'intensità sonora espressa in decibel (dB)
Sovraccarico
Vedi: [Overload]
Spettrogramma
Diagramma che mostra l'intensità delle varie frequenze che compongono un suono
S/PDIF
Sony/Philips Digital Interface, Interfaccia Digitale di Sony e Philips. Protocollo di trasferimento dati audio digitale, introdotto da Sony e Philips a livello consumer e utilizzato anche in contesti professionali. Utilizza per i collegamenti cavi coassiali con connettori analoghi al formato RCA tradizionale
Stereo
Sistema audio con due canali indipendenti. Due altoparlanti alimentati da un sistema stereo e orientati verso lo stesso punto punto creano un'immagine sonora 'fantasma' al centro
Streaming
Metodo di trasmissione di file audiovisivi in tempo reale su Internet. I file streaming sono immediatamente fruibili on line dall'utente senza previo scaricamento su PC, simulando così la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi. Di questo tipo sono i file Real Video e Real Audio. Vedi anche: Real Audio
Subwoofer
Altoparlante dedicato alla riproduzione delle frequenze molto basse(sotto i 30 Hz)
Supercardioide, diagramma polare
Diagramma unidirezionale più stretto del diagramma cardioide, ma con un piccolo lobo posteriore. Gli angoli di minore sensibilità sono a 125 e 225 gradi circa
Surround
Dall'inglese, circondare. Indica l'effetto audio per cui l'ascoltatore viene 'avvolto' dal suono grazie alla opportuna disposizione di un sistema di altoparlanti
Approfondimenti: [Il sistema Surround]
Sustain
Terza fase dell'inviluppo ADSR. Dopo che l'ampiezza del suono è diminuita si stabilizza per alcuni istanti attorno ad un determinato valore
Vedi anche: [Inviluppo]
SysEx (Protocollo MIDI)
Contrazione di System Exclusive. Tipo di dato MIDI utilizzato per trasmettere o ricevere sequenze di dati di qualsiasi tipo come per esempio un dump dell'intera memoria della macchina
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
(T)
Taglio, frequenza
in un filtro passa basso(alto) è la frequenza alla quale il guadagno ha una caduta di 3 dB
Talkback
Sistema di comunicazione tra la sala regia e la sala di ripresa o il palco. Generamente un apposito tasto del mixer attiva questa funzionalità
Intervallo temporale che corrisponde alla caduta dell'intensità sonora di 60dB (1 milione di volte) dal suo valore massimo. Viene misurato in secondi
Teorema del campionamento
Sancisce che per campionare senza introdurre errori un segnale complesso che occupa una determinata banda di frequenze occorre impiegare una frequenza di campionamento pari almeno al doppio della banda del segnale
Threshold
Soglia. Indica un valore fissato per una determinata grandezza oltre il quale si verifica una determinata azione o fenomeno. Per esempio un gate interviene quando il segnale di ingresso è inferiore ad un determinato valore di soglia fissato tramite un apposito potenziometro
Thru (Protocollo MIDI)
Presa MIDI utilizzata per ritrasmettere i dati appena ricevuti dalla presa MIDI In
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
THX
Acronimo di Tomlinson Holman eXperiment. Sviluppato dalla Lucasfilm per la produzione del film 'Il ritorno dello Jedi' e divenuto uno standard per l'audio cinematografico
Un segnale contentente informazioni che identificano gli istanti di tempo. Viene utilizzato come segnale di sicronizzazione tra dispositivi che devono lavorare contemporaneamente
Approfondimenti: [Sincronizzazione]
Trama
Criterio di qualità acustica. E' associata al modo in cui i suoni reflessi si presentano successivamente all'arrivo del suono diretto, in altre parole è la sequenza delle riflessioni. Si stima che per una buona trama del suono, all'ascoltatore debbano arrivare almeno 5 suoni riflessi entro 60 ms dall'arrivo del suono diretto
Transiente
Un picco in ampiezza (rispetto ai valori medi) di un segnale che si verifica in un breve lasso di tempo
Trasduttore
Dispositivo che converte una grandezza fisica in un'altra
Trigger
Circuito o procedura legata alla generazione di un evento
Tipo di diffusore in cui il suono emesso dalla parte posteriore dell'altoparlante viene convogliato lungo un percorso studiato in modo che corrisponda più o meno con la metà della lunghezza d'onda dei bassi. Ciò fà in modo che all'uscita il suono posteriore sia in fase con quello emesso dalla parte anteriore dell'altoparlante
Tweeter
Altoparlante dedicato alla riproduzione delle alte frequenze (sopra i 3 KHz)
In questo tipo di tweeter, il cono mobile viene sostituito da un diaframma a forma di calotta in alluminio riducendo di molto l'inerzia del sistema. Spesso utilizzato in aggiunta ad un tweeter regolare come supertweeter
(U)
UART (Protocollo MIDI)
Acronimo di Universal Asynchronous Receiver Trasmitter, Trasmettitore Ricevitore Asincrono Universale. Dispositivo che riceve una sequenza seriale di dati MIDI, opera una conversione dei dati seriali in parallelo e li spedisce al dispositivo musicale vero e proprio
Approfondimenti: [Il protocollo MIDI]
USB
Acronimo di Universal Serial Bus. Porta seriale utilizzata per il trasferimento di dati. La sua velocità è di 12MB al secondo per la verisone 1.1 (la versione 2.0 può arrivare a 480MB)
User bits
Bit inutilizzati all'interno della parola di 80 bit del codice di temporizzazione SMPTE. Tali bit possono essere utilizzati per inserire informazioni aggiuntive da parte dell'utente
Vedi anche: [SMPTE]
(V)
VBR
Acronimo di Variable Bit Rate. I questo caso il bitrate varia in funzione derlla complessità del segnale che si stà trasmettendo. Ad esempio, per trasmettere una sequenza di alcuni secondi in cui lo schermo è quasi sempre nero occorreranno pochi bit mentre molti di più ne serviranno per una panoramica su un campo fiorito. Un codec che utilizza un VBR si adatta e modifica il numero di bit spediti nell'unità di tempo mentre un codec CBR dovrà rispettare il vincolo di un bitrate costante. Dunque si rischia di spedire dati ridondanti quando non sono necessari o viceversa pochi dati che non descrivono adeguatamente la complessità richiesta in quel momento dal segnale. Lo svantaggio di una trasmissione VBR consiste nella complessità maggiore dell'algoritmo che la realizza (che richiede dunque una maggior potenza di calcolo)
Voltage Controlled Amplifier, amplificatore controllato in tensione. Il guadagno di questo tipo di amplificatore è controllato da una tensione di ingresso variabile attraverso un apposito fader o potenziometro. Una singola tensione può controllare più VCA
VCF
Acronimo di Voltage Controlled Filter, Filtro controllato in tensione. Trattasi di un filtro il cui una delle grandezze (per esempio la frequenza di taglio) può essere controllata da una tensione esterna. L'effetto Wha-Wha è ottenuto con un particolare filtro passa-basso la cui frequenza di taglio è controllata dalla tensione variabile generata da un pedale (che monta un potenziometro)
VCO
Acronimo di Voltage Controlled Ocillator, Oscillatore controllato in tensione. Trattasi di un oscillatore la cui frequenza è controllata da una tensione esterna
Velocità del suono
La velocità del suono dipende dal mezzo in cui il suono stesso si trova a propagarsi. Se il mezzo è lìaria, la velocità del suono è di circa 344 m/s
Voltaggio
Differenza di potenziale tra due punti di un circuito elettrico
(W)
wav
Waveform Audio File Format (WAVE). Tipo di file utilizzato nei sistemi Windows della Microsoft per la memorizzazinoe di segnali audio campionati
Wha-Wha
Effetto che viene applicato principalmente alle chitarre elettriche e acustiche. Consiste in un filtro passa basso che presenta un picco in corrispondenza della frequenza di taglio. Per avere un'idea del suo suono si consiglia l'ascolto dell'attacco di Vodoo Child di Jimi Hendrix
wma
Acronimo di Windows Media Audio. Sistema di compressione audio messo a punto da Microsoft e impiegato nel suo Windows Media Player
Woofer
Altoparlante dedicato alla riproduzione delle basse frequenze (sotto i 80 Hz)
(X)
XG (Protocollo MIDI)
Indica la sigla Extended General MIDI. Standard sviluppato dalla Yamaha
XLR
Vedi: [Cannon]
XY, tecnica di registrazione stereofonica
Vengono impiegati due microfoni a condensatore posizionati nello stesso punto con diagramma polare a cardioide con un angolo che varia dai 90 ai 110 gradi
Approfondimenti: [Tecnica XY]
(Z)
Zero crossing
Attraversamento dello zero. Punto in cui il grafico che rappresenta un'onda sonora attraversa l'asse delle ascisse, ossia il punto in cui il valore istantaneo dell'ampiezza è zero. L'individuazione dei punti di zero crossing è importante nelle operazioni di edit audio digitale, per ottimizzare i tagli senza introdurre rumore
bonus insegnanti euro 500