Microsoft raccoglie dati per questioni di efficienza operativa e per fornire all'utente le migliori esperienze possibili con i prodotti. L'utente fornisce tali dati direttamente, ad esempio quando crea un account Microsoft, invia una query di ricerca a Bing, specifica un comando vocale a Cortana, carica un documento su OneDrive, acquista un abbonamento MSDN, si registra per Office 365 o contatta Microsoft per assistenza. Alcuni di questi dati sono ottenuti registrando l'interazione dell'utente con i prodotti Microsoft, ad esempio utilizzando tecnologie come i cookie e ricevendo segnalazioni di errori o dati sull'utilizzo dal software in esecuzione nei dispositivi dell'utente. Microsoft acquisisce dati anche da terze parti.
Microsoft raccoglie dati per questioni di efficienza operativa e per fornire all'utente le migliori esperienze possibili con i prodotti. L'utente fornisce tali dati direttamente, ad esempio quando crea un account Microsoft, invia una query di ricerca a Bing, specifica un comando vocale a Cortana, carica un documento su OneDrive, acquista un abbonamento MSDN, si registra per Office 365 o contatta Microsoft per assistenza. Alcuni di questi dati sono ottenuti registrando l'interazione dell'utente con i prodotti Microsoft, ad esempio utilizzando tecnologie come i cookie e ricevendo segnalazioni di errori o dati sull'utilizzo dal software in esecuzione nei dispositivi dell'utente.
Microsoft acquisisce dati anche da terze parti. Inoltre, protegge i dati ottenuti da terze parti in base alle procedure descritte in questa informativa, oltre a eventuali ulteriori restrizioni imposte dall'origine dei dati. Queste origini di terze parti variano nel tempo, ma includono:
- Broker di dati da cui Microsoft acquista i dati demografici per integrare i dati raccolti.
- Social network quando si concede a un prodotto Microsoft l'accesso ai propri dati su una o più reti.
- Provider di servizi che consentano a Microsoft di determinare una posizione in base all'indirizzo IP al fine di personalizzare determinati prodotti in base alla posizione.
- Partner insieme ai quali Microsoft offre servizi di co-branding o con i quali intraprende attività di marketing congiunto e
- Origini disponibili pubblicamente, ad esempio database governativi aperti o altri dati di dominio pubblico.
L'utente ha possibilità di scelta sui dati raccolti da Microsoft. Quando vengono richiesti i dati personali, può rifiutare. Tuttavia, qualora si scelga di non fornire tali dati necessari ai prodotti o alle funzionalità, tali prodotti o funzionalità potrebbero risultare inutilizzabili.
I dati raccolti dipendono dai prodotti e dalle funzionalità utilizzati dall'utente e possono includere i seguenti:
Nome e dati di contatto. Microsoft raccoglie nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, indirizzo postale, numero di telefono e altri dati di contatto simili.
Credenziali. Microsoft raccoglie password, suggerimenti per le password e informazioni di sicurezza simili utilizzati per l'autenticazione e l'accesso all'account.
Dati demografici. Microsoft raccoglie dati sull'utente quali età, sesso, paese di residenza e lingua preferita.
Dati di pagamento. Microsoft raccoglie i dati necessari per elaborare i pagamenti in caso di acquisti, ad esempio il numero del mezzo di pagamento (come il numero di una carta di credito) e il codice di sicurezza associato al mezzo di pagamento.
Dati relativi al dispositivo e all'utilizzo. Microsoft raccoglie dati sul dispositivo e su come l'utente e il relativo dispositivo interagiscono con Microsoft e i prodotti. Ad esempio, Microsoft raccoglie:
- Dati sull'utilizzo dei prodotti. Microsoft raccoglie dati sulle funzionalità utilizzate, gli articoli acquistati e le pagine Web visitate. Questi dati includono query di ricerca di testo o con comandi vocali in Bing, Cortana e le chat automatizzate Microsoft.
- Dati su dispositivo, connettività e configurazione. Microsoft raccoglie dati relativi al dispositivo e alla rete utilizzata per la connessione ai prodotti Microsoft. Comprendono dati relativi ai sistemi operativi e ad altri software installati nel dispositivo dell'utente, tra cui i codici Product Key. Includono inoltre indirizzo IP, identificatori del dispositivo (come il numero IMEI per i telefoni) e impostazioni locali e linguistiche.
- Segnalazioni di errori e dati sulle prestazioni. Microsoft raccoglie i dati relativi alle prestazioni dei prodotti e a qualsiasi problema riscontrato. Questi dati sono utili per eseguire la diagnosi di eventuali problemi nei prodotti utilizzati, nonché per migliorare i prodotti e fornire soluzioni. A seconda del prodotto utilizzato e delle relative impostazioni, le segnalazioni di errori possono includere dati quali tipo o gravità del problema, dettagli del software o dell'hardware relativi a un errore, contenuto dei file utilizzati quando si è verificato un errore e dati relativi ad altro software presente nel dispositivo.
- Dati di supporto. Quando l'utente contatta Microsoft per richiedere supporto, Microsoft raccoglie dati relativi all'utente e all'hardware e al software utilizzati, nonché altri dettagli inerenti all'intervento di supporto. Tali dati includono dati di contatto o autenticazione, il contenuto delle chat dell'utente e altre comunicazioni con il servizio di supporto Microsoft, dati sullo stato del computer e dell'applicazione al momento dell'errore e durante la fase di diagnostica, nonché dati di sistema e del Registro di sistema relativi a installazioni software e configurazioni hardware.
Interessi e preferenze. Microsoft raccoglie dati sugli interessi e sulle preferenze dell'utente, come le squadre che segue in un'app sportiva, le azioni monitorate in un'app finanziaria o le città preferite aggiunte a un'app per il meteo. Oltre a quelli forniti esplicitamente, interessi e preferenze dell'utente possono anche essere ricavati o dedotti da altri dati raccolti.
Contatti e relazioni. Microsoft raccoglie dati sui contatti e sulle relazioni qualora l'utente utilizzi un prodotto Microsoft per gestire i contatti o comunicare o interagire con altre persone o organizzazioni.
Dati sulla posizione. Microsoft raccoglie dati sulla posizione, che possono essere precisi o imprecisi. I dati precisi sulla posizione possono essere dati GPS (Global Position System), oltre a dati che identificano il ripetitore più vicino e gli hotspot Wi-Fi, raccolti quando si abilitano i prodotti o le funzionalità di localizzazione. I dati sulla posizione imprecisi includono ad esempio una posizione ricavata dall'indirizzo IP o dati che indicano la posizione con minor precisione, ad esempio a livello di città o codice postale.
Contenuti. Microsoft raccoglie i contenuti dei file e delle comunicazioni dell'utente se necessari a fornire i prodotti utilizzati. Se l'utente riceve ad esempio un messaggio di posta elettronica tramite Outlook.com o Exchange Online, Microsoft deve raccogliere il contenuto di quel messaggio per inviarlo alla cartella Posta in arrivo dell'utente, farlo visualizzare all'utente, consentirgli di rispondere e memorizzarlo fino a quando l'utente non decide di eliminarlo. Esempi di questi dati comprendono: il contenuto dei documenti dell'utente, le foto, la musica o i video caricati con un servizio Microsoft come OneDrive, oltre al contenuto delle comunicazioni inviate o ricevute utilizzando i prodotti Microsoft come Outlook.com o Skype, che comprendono:
- riga dell'oggetto e corpo di un messaggio di posta elettronica,
- testo o altri contenuti di un messaggio istantaneo,
- registrazione audio e video di un videomessaggio, e
- registrazione audio e trascrizione di un messaggio vocale ricevuto o di un messaggio di testo dettato.
Microsoft raccoglie inoltre il contenuto di messaggi inviati a Microsoft, come feedback e analisi prodotto scritte dall'utente, o domande e informazioni fornite per l'assistenza clienti. Quando l'utente contatta Microsoft, ad esempio per l'assistenza clienti, le conversazioni telefoniche o le sessioni via chat con i rappresentanti possono essere monitorate e registrate. Se l'utente entra nei punti vendita al dettaglio o in altre strutture di Microsoft, la sua immagine può essere acquisita dalle telecamere di sicurezza.
Le sezioni specifiche per ogni prodotto indicate qui di seguito descrivono le procedure di raccolta dei dati applicabili all'uso di tali prodotti.